© 2016 by BestCountry
LATINA
DESCRIZIONE:
LATINA, una delle più giovani città Italiane, nata per opera della bonifica dell'agro pontino, sotto il periodo Fascista, con il nome di LITTORIA ( dal fascio romano ) e inaugurata il 18 Dicembre 1932 dopo soli 318 giorni dalla posa della prima pietra, il 30 giugno 1932 per opera di Orsolino Cencelli, il suo territorio prevalentemente pianeggiante apparteneva ai Comuni di Cisterna, Sermoneta, Sezze e Nettuno, i pochi nuclei che lo abitavano erano dei stagionali a causa della palude e la malaria. Solo nel 1945 da LITTORIA, passò a LATINA nome ispirato per la sua posizione giografica e storica che ricordava i popoli e le città latine, il territorio si è sviluppato da subito nell'agricoltura con estese coltivazioni di grano ,poi nel tempo sostituite da Serre per la coltivazione degli ortaggi e dei fiori dando vita a numerose cooperative e imprese fioraie che oltre all' esportazione ha potuto contare su un mercato locale trainato dal turismo stanziale di persone che hanno costruito la loro seconda casa più o meno vicino alla costa.
NON DIMENTICARE:
A Latina è d' obbligo andare a visitare il museo LA PIANA DELLE ORME ci vuole una giornata sana per visitarlo tutto, partte da quando c' era ancora la palude con i contadini che vivevano dentro le capanne, all'era della bonifica con la costruzione dei primi canali e le ridrovore che mandavano l' acqua a mare per finire con la seconda guerra mondiale ed il bombardamento dell' Abazia di Montecassino, con carri armati e mezzi militari originali dell' epoca.
I NOSTRI CONSIGLI:
A Latina c'è un lunghissimo lungomare con ristoranti dove cucinano dell'ottimo pesce. Per lo svago, Quattro sale ed un unico divertimento. Discoteca 80/90, salsa e latino americani, live music, pianobar e karaoke. Ristorante con menù fisso e alla carta,
stiamo parlando del VENTIQUATTRMILABACI chiaramente.
Andando verso il centro storico di Latina, incontriamo il Palazzo M (Palazzo Emme). L’edificio, dalla particolare forma, fu voluto da Mussolini e faceva parte di un progetto ben più ambizioso, che purtroppo fu bloccato a causa della Seconda Guerra Mondiale.
In origine, la sfera di marmo al centro di Piazza del Popolo, non c'era. ... Ma proprio “la palla” realizzata nel 1939, è diventata simbolo di questo luogo e i suoi marmi brillano oggi al sole, dopo il restauro, mostrando le venature verdi che avevamo dimenticato.
Da non perdere L'Oasi San Valentino Oasi naturale immersa nel verde, ambiente protetto e attrezzato dove puoi fare il bagno in un lago alimentato da acqua sorgente e sulfurea per il tuo benessere.
Via Dei Gricilli Pontinia (LT) 339/6601411