© 2016 by BestCountry
GAETA
DESCRIZIONE:
GAETA, i primi insediamenti risalgono al decomo secolo a.c. e, tra storia e leggende nel 350 a.c. passa sotto il dominio Romanoe divenne luogo di villeggiatura degli imperatori e consoli Romani ne testimoniano i numerosi resti e reperti trovati su tutto il territorio.
infinite le guerre contro gli oppositori Bizantini, Saraceni, Barbari.
Movimentata e ricca di avvicendamenti anche la storia del periodo medioevale, fino all'era Fascista che da territorio Romano passo sotto la provincia di Littoria ancor oggi Latina.
Oggi, bellissima città di mare è conosciuta come la città dalle cento Chiese: importanti la Cattedrale dei Santi Cosma e Damiano, il Tempio di San Francesco, la Chiesa di Santa Maria di Portosalvo, Il Santuario della Santissima Trinità, Chiesa della Santissima della Sorescae decine di altre.
NON DIMENTICARE:
Da visitare Il centro storico di Gaeta, di origine medievale, . Conosciuto come Gaeta Vecchia, è un insieme di stradine caratterizzate scenari di un tempo. All’interno di Gaeta Vecchia sono presenti anche diversi locali e ristoranti dove è possibile gustare i piatti tipici del luogo.
I NOSTRI CONSIGLI:
Molte sono le occasioni festive per andare a Gaeta la più famosa è certamente quella delle illuminarie che si protrae fino a dopo Natale e dove la Città si illumina di mille colori.
IL GIORNALINO " GIOCA CON NOI " LO TROVI DAI NOSTRI DISTRIBUTORI, VAI E RITIRA LA TUA COPIA
Mani in Pasta
Gruppo Pneus Gommista
Pizzeria All' Italiana
Farma Free
Andando a Gaeta non puoi non mangiare La tiella famoso piatto tipico marinaro, il cui nome deriva probabilmente dalla teglia in cui veniva preparata, una pizza rustica di forma circolare il cui ripieno può contenere pesce (alici, sarde, polpo e calamari) e verdure, ricotta, pomodoro e cipolla.
Paolella
Forno 83
Ristorante Bellablu
Ristorante Contrasti
Green Padel
La Primula